La Piazzetta – Luglio 2023

Bimestrale d’informazione della Sezione Provinciale di Alessandria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS APS

via Legnano 44, 15121- Alessandria

tel. 0131-254246 fax 0131-234446 – e-mail uical@uiciechi.it

UN REFRIGERANTE SALUTO A TUTTI E TUTTE,

la nostra “Piazzetta” questa volta vi raggiunge in un periodo soffocante ma interessante per le ferie che ci danno la possibilità di riposarci, svagarci o divertirci. Anche la nostra attività è forse un po’ meno frenetica e ci dà modo di riflettere sul futuro e di programmarlo di conseguenza. Conclusi i mercoledì dell’Unione di cui più avanti leggerete un sintetico resoconto, abbiamo dato vita all’assemblea straordinaria per eleggere il delegato che mi accompagnerebbe al congresso straordinario di metà ottobre. Il condizionale è d’obbligo dal momento che, a causa della complicata situazione in cui versa il nostro apparato dirigente nazionale, la fattibilità o meno del Congresso     sarà                                   decisa                in                          tribunale. Abbiamo dato vita il 25 giugno scorso ad una festa nella quale sono stati medagliati 2 nostri soci iscritti da più di 50 anni: Giorgio Ronco e Valter Scarfia. Sono stati altresì conferiti gli attestati di frequenza ai nostri soci che hanno partecipato ai corsi di mobilità, autonomia e informatica; Il valore degli attestati va ben oltre, perché

rappresentano la ferma volontà di crescere, di rendersi sempre più autonomi e protagonisti di una reale inclusione. A loro va tutta la nostra stima ed ammirazione e gratificano il nostro impegno. Un sentito grazie alla mia famiglia che ha preparato l’evento conclusosi con un bel momento di musica insieme. Proseguono incontri a vari livelli per assistere i nostri soci nel lavoro, nei loro diritti e nel loro tempo libero. Sono incontri con datori di lavoro, autorità locali di cui non si ha notizia ma, che si traducono talvolta in reali vantaggi per noi.

Vorrei anche pubblicizzare la settimana che ho trascorso all’hotel Des Alpes in Valle d’Aosta a 1650 metri di quota. L’albergatore è disponibile ad ospitare persone con disabilità visiva ed ha organizzato un gruppo di guide che possono accompagnare in varie tipologie di escursione. Praticamente un non vedente potrebbe partire da solo raggiungendo in treno Aosta ed accordarsi con l’albergatore per essere condotto all’albergo e usufruire di questo servizio di accompagnamento per le sue escursioni. Una vera occasione.

Vi auguro un periodo di ferie serene e al solito, vi raccomando la nostra associazione che, nonostante le sue lacune, la sua inefficienza è e deve restare il nostro punto di riferimento e attende il vostro contributo per renderla migliore.

V. S.

NOTIZIE UTILI

  • Comunichiamo che gli sportelli zonali di Acqui, Novi, Ovada e Tortona saranno chiusi durante i mesi di luglio e agosto.
  • Per quanto riguarda il Libro Parlato, siamo sempre a disposizione per scaricare i libri

d’interesse e condividerli tramite chiavetta USB.

  • L’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) del Piemonte, in collaborazione con Accessiway (www.accessiway.it), ha aprendo uno sportello di assistenza digitale. L’obiettivo dello sportello di assistenza digitale è fornire supporto a tutte le persone con disabilità visiva che incontrano difficoltà nell’utilizzo completo delle potenzialità del web, al fine di risparmiare tempo e denaro. In particolare, i volontari di Accessiway offriranno supporto per soddisfare esigenze tecnologiche specifiche in vari ambiti, come l’acquisto di prodotti su siti specializzati nel commercio elettronico, la spesa online, l’acquisto di biglietti ferroviari e aerei, la prenotazione di alberghi, le prenotazioni di visite mediche, l’attivazione e la gestione del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), i rapporti telematici con la Pubblica Amministrazione,                            e così                                                 via. Lo sportello digitale aperto in via sperimentale e gratuitamente dal 21 giugno al 31 ottobre 2023, presso gli uffici dell’UICI Piemonte in Corso Vittorio Emanuele II n. 63 a Torino. L’assistenza potrà essere fornita sia di persona che a distanza, tramite

telefono o collegamenti telematici. Lo sportello sarà attivo ogni due mercoledì, dalle 14:00 alle 18:00. Per prenotare il servizio, sarà sufficiente chiamare il numero 0115627870 o inviare una e-mail a sportellodigitale@uicpiemonte.it.

  • Comunichiamo che all’interno del Festival Vignale in Danza 2023 saranno disponibili alcuni spettacoli accessibili. Sarà previsto un tour tattile prima delle performance selezionate, un’audio introduzione e l’audiodescrizione. I prossimi appuntamenti sono il 27 agosto con ‘’Se Fosse” e il 23 settembre con Radici. Per prenotazioni e organizzare i trasporti tra amici e volontari, contattare il 3466374089 o scrivere una e-mail a listen.associazione@gmail.com
  • Per le vostre vacanze estive vogliamo condividere un paio di alternative accessibili: a Savona potete trovare “Lo Scaletto dei Pescatori”, una spiaggia accessibile, anche a persone in carrozzella, gestita dalla Cooperativa Sociale LALTROMARE che offre la possibilità di godersi gratuitamente una giornata di mare. Aperti fino al 3 settembre, la prenotazione è obbligatoria 24 ore prima. Orari, regolamento e altre informazioni utili disponibili al sito www.laltromare.org. Per prenotare chiamare il numero 377 479 24 81, a disposizione tutti i giorni dalle 9 alle 13.

A Pietra Ligure, invece, vi segnaliamo “Barbaciiu Vacanze Green” un complesso turistico che offre diverse possibilità di alloggio, con opzioni accessibili a persone con disabilità. Tutte le informazioni al sito www.barbaciiu.it, email: info@barbaciiu.it, numero di telefono 378 086 4732.

  • Vi anticipiamo che ad ottobre ci sarà la possibilità di partecipare ad una “escursione inclusiva”. Monfreedom, un gruppo di guide escursionistiche ambientali certificate che opera in Piemonte, organizza percorsi di varie difficoltà, da quelli alla portata di tutti a quelli per cui è richiesto più allenamento. Condividono con noi la preparazione di un percorso ideato per persone con disabilità visiva. Sarà richiesta la prenotazione e, per gruppi numerosi, la presenza di un accompagnatore. Vi aggiorneremo sui nostri canali quando avremo più informazioni.

COMUNICAZIONE CHIUSURE ESTIVE

Si avvisa che gli sportelli territoriali per tutto il mese di agosto rimarranno chiusi. L’ufficio territoriale di Alessandria per tutto il mese di agosto sarà aperto il lunedì, il giovedì ed il venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 previo appuntamento telefonico. Durante la settimana dal 14 agosto al 18 agosto rimarrà chiuso e SOLO per urgenze sarà attivo il numero 351 8610280 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

TRASPORTI

I trasporti per noi costituiscono la difficoltà forse più insormontabile. In attesa di adottare ulteriori iniziative, elenchiamo alcuni dei servizi locali a disposizione in Piemonte.

Trasporto Amico AL 0131 261268 Via Parma, 36, Alessandria

Auser AL 0131 308231

Via Camillo Cavour, 29, Alessandria

Serenitas AL 0131 975228 Via Verdi, 4, Alessandria

Auser Acqui Terme 0144 354316 Via Emilia, 67, Acqui Terme

PRIVATASSISTENZA Tortona 0131 1716557

Via Bandello, 29/31, Tortona

Trasporto amico TORTONA 391 3752407

Trasporto amico NOVI LIGURE 353 4322653

Novi Soccorso 0143 380164

Via San Marziano, 2, Novi Ligure

SEA Novese NOVI LIGURE 0143 2642

Via Don Sturzo,8, Novi Ligure

Cooperativa Sociale Il Faro ASTI 0141 592415 Corso Alfieri, 234, Asti

Croce verde ovadese 0143 489877

PAURA DEL DIVERSO

Care associate e cari associati dopo il bell’incontro che abbiamo avuto sulle discriminazioni ecco cosa dobbiamo sentire: un’unità psichiatrica nuova di zecca per studiare una nuova categoria di malati mentali: gli omosessuali. È l’ultima idea partorita dal governo di Mosca, sensibile all’avversione di Vladimir Putin per tutto ciò che esula da una sana (e preferibilmente guerriera) virilità del popolo russo. Novaya Gazeta, quotidiano di opposizione russo la cui redazione è stata costretta a riparare all’estero per sfuggire alle persecuzioni, informa che il ministero della Sanità ha ricevuto istruzioni direttamente dal presidente: l’ordine è fondare un istituto psichiatrico «per studiare il comportamento» di omosessuali e transessuali. L’obiettivo, però, più che di studio è repressivo. Il regime intende infatti organizzare percorsi di

«cura» obbligatoria per queste persone: una serie di pratiche sia psicologiche sia fisiologiche («terapia di conversione») per ricondurle a una «sessualità normale». Appena tre giorni fa, la Camera bassa del Parlamento russo aveva approvato una legge che impedisce ai trans di cambiare l’indicazione del sesso nei documenti e di sottoporsi a «interventi medici». Ai dottori viene esplicitamente proibito di eseguire interventi per il cambio di sesso, salvo nei casi di correzione di anomalie congenite. Ma questo viene dopo che la «terapia di conversione» è già diventata pratica comune in alcune regioni della Russia. E siccome gli omosessuali vengono considerati poco meno che malfattori, il loro trattamento avviene in strutture dedicate alla «cura» – si può immaginare con quali metodi – di tossicomani e altri scarti della società. Questo avviene soprattutto in regioni del Caucaso a maggioranza islamica, come il Daghestan e la Cecenia. Nella Russia di Putin, del resto, un’idea malsana di tradizionalismo si applica anche al ruolo della donna in famiglia. Sono in vigore leggi che di fatto autorizzano i mariti a usare metodi violenti tra le mura di casa, limitando la possibilità delle mogli di denunciare alla polizia le aggressioni subite. L’idea di dedicare strutture psichiatriche alla repressione dell’omosessualità, però, rimanda inevitabilmente agli anni Sessanta e Settanta del Novecento, quando in Unione Sovietica rinchiudere i dissidenti nei manicomi era pratica giudiziaria comune. Come aveva magistralmente spiegato Vladimir Bukovskij, che nelle unità psichiatriche degli ospedali russi aveva dovuto trascorrere lunghi periodi prima di essere scambiato con un prigioniero di opinione cileno nel ’76, «se facevi capire che il regime sovietico, paradiso terrestre dei lavoratori, non ti piaceva, dovevi per forza essere un pazzo da curare». Nella Russia di oggi, che manda in galera per 15 anni chi si oppone all’invasione dell’Ucraina, si comincia con lo studio di questa strana gente fuori dai canoni sessuali, il resto seguirà.

Gaia Gandini

CALENDARIO INCONTRI ANTIDISCRIMINAZIONE

Siamo discriminati? E quando? L’ottimo rapporto col nodo antidiscriminazione della provincia di Alessandria, ha consentito di attivare momenti di formazione per i nostri 2 rappresentanti: Giuseppe Bruzzese e Gaia Gandini che saranno a disposizione dei soci che ritengono di essere vittime di episodi discriminatori. Di attivare attraverso un bando vinto dall’UICI, una serie di incontri divulgativi nelle varie zone per raggiungere il maggior numero possibile di persone:

Mercoledì 28 giugno ad Alessandria; Mercoledì 19 luglio a Tortona; Mercoledì 13 settembre a Novi Ligure; Giovedì   14 settembre a Casale; Mercoledì 20 settembre A Ovada.

Gli incontri si svolgeranno dalle 14:30 alle 17:00.

Contattare la segreteria dell’UICI Alessandria per ulteriori informazioni.

NUOVA SKILL ALEXA “LIBRO IN VOCE”: ASCOLTA I TUOI LIBRI PREFERITI CON I DISPOSITIVI ECHO

Siamo lieti di annunciare che da oggi, grazie alla collaborazione tra Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Amazon, è disponibile la nuova skill Alexa chiamata “Libro in voce”. Attraverso questa skill potrai ascoltare i libri del catalogo del libro parlato online sui dispositivi Echo di Amazon sfruttando i comandi vocali messi a disposizione dall’assistente vocale.

Per installare la skill sarà sufficiente andare al link indicato di seguito, inserire i propri dati di accesso, e seguire le istruzioni che verranno fornite. Si otterrà un ulteriore link da usare per l’installazione sul proprio dispositivo.

Attenzione: è necessario avere credenziali valide e attive per installare la skill. Il link per l’attivazione è il seguente: https://www.libroparlatoonline.it/alexa/generaquicklink

I MERCOLEDì DELL’UNIONE

Care associate e cari associati. Si è concluso lo scorso mercoledì 28 giugno con il primo degli incontri divulgativi sulla discriminazione, un anno ricco di eventi ed incontri molto stimolanti.

Abbiamo avuto un illuminante incontro di grande utilità con 2 ufficiali del nucleo dei carabinieri della provincia di Alessandria sulle truffe più comuni che si verificano nei confronti degli anziani e delle persone con disabilità). Abbiamo avuto un bel momento con la audio descrittrice Alessandra Novelli che ci ha parlato della sua attività e di come si audio descrivono film, serie televisive eccetera, portandoci alcuni esempi del suo lavoro. Abbiamo ripreso a grande richiesta il cineforum dei mercoledì pomeriggio con la proiezione di film sulla disabilità Che abbiamo visto tutti insieme e sui quali abbiamo avuto modo di confrontarci. Abbiamo avuto un incontro sulla disability card per spiegare cos’è e quali sono i suoi vantaggi e. Abbiamo accolto due esponenti di Accessiway, una ditta che si occupa di accessibilità dei siti, che ha aperto insieme ad Uici Piemonte uno sportello sul volontariato digitale al quale potranno rivolgersi tutti i soci piemontesi per farsi aiutare nel campo dell’informatica. Abbiamo dato vita all’assemblea straordinaria.

Ricordiamo anche i conviviali e sfiziosi aperitivi mensili, le gite Al salone del libro e al museo del cinema di Torino fra le uscite più gradite.

Senza dubbio un anno entusiasmante e ricco di iniziative, di piccole e grandi battaglie conquistate mirando sempre a raggiungere l’obiettivo dell’inclusione senza discriminazioni. Anche la nostra chat di gruppo sta crescendo, un luogo dove esprimere pensieri e parole, risolvere o chiarire dubbi di ordine pratico e burocratico o semplicemente per scambiarci un saluto quando ci sentiamo un po’ soli. Se mai ci dovesse venire il pensiero che l’UICI dovrebbe o potrebbe fare di più, non dimentichiamo che dietro a tutto questo c’è il lavoro spesso lungo e faticoso, ma sempre appassionato, del nostro presidente Valter, del vicepresidente Giuseppe, di tutte le persone che collaborano con noi, dell’efficientissima segreteria, dei volontari. Tutti contribuiamo a fare del nostro meglio nel limite del possibile. Limiti che a volte non dipendono da noi e quindi può succedere che non si riesca a fare tutto… Con questo concludo con un grande grazie augurando a tutte e a tutti una splendida estate!

Gaia Gandini

LA CAROVANA DELL’AUTONOMIA URBANA

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti organizzerà una serie di eventi, che si svolgeranno presso le Sezioni territoriali di diverse città d’Italia, volte a portare un concreto aiuto con una serie di soluzioni tecnologiche e documentali che l’UICI ha sviluppato con un grande lavoro di ricerca e sviluppo in collaborazione con prestigiose realtà imprenditoriali e sociali che hanno creduto e si sono affiancate per migliorare l’autonomia urbana delle persone non vedenti e ipovedenti. In ogni sezione coinvolta, o in una location appropriata, verrà organizzato un incontro aperto ai soci e alle autorità della durata di un paio d’ore durante il quale verranno presentati, e resi fruibili, i risultati di anni di ricerca e impegno da parte di tante persone che hanno lavorato per sviluppare e portare a fattor comune strumenti, soluzioni e pubblicazioni che possano agevolare chi progetta e realizza e soprattutto coloro che devono vivere un ambiente urbano sicuro ed accessibile. Per quanto riguarda l’UICI di Alessandria, l’incontro si terrà il 5 ottobre 2023.