La Piazzetta – Febbraio 2023

CARISSIME E CARISSIMI SOCI E AMICI,

siamo finalmente giunti alla nostra assemblea sezionale, cuore pulsante del nostro impegno in quanto attraverso questo organo, i soci danno il senso delle attività della nostra associazione. Quest’anno poi abbiamo il compito di integrare il nostro Consiglio eleggendo un nuovo componente. In questa pubblicazione trasmettiamo la relazione consuntiva del 2022, la relazione programmatica 2023 e il bilancio consuntivo del 2022 che sono la fotografia della Uici alessandrina: il lavoro svolto fino ad ora, quello che emerge perché spesso si lavora sotto traccia quotidianamente per conseguire sempre nuove mete, il nostro libro dei sogni realistici perché la progettazione è fondamentale e i sogni sono fatti per essere realizzati e il bilancio in quanto si conseguono risultati attraverso investimenti sui soci e per i soci e gli accantonamenti necessari per dare solidità ad una organizzazione che deve ingegnarsi per reperire sempre nuovi fondi. Leggeteli dunque attentamente in modo critico per aiutarci ad individuare nuove mete, nuovi modi per raggiungerle, nuove risorse umane per essere all’altezza delle sfide che la società ci impone.

La prima parte del 2023 ha già riservato diverse sorprese e conseguito ottimi risultati: il montascale, finalmente qui, il nostro ritrovarci al mercoledì per stare insieme e progettare con fantasia, nuove speranze professionali per qualche nostro socio, momenti ricreativi nuovi all’insegna del coinvolgimento di tutti (soci e non) e interessanti progetti sui quali lavorare.

In attesa di ritrovarvi numerosi il 22 aprile in occasione della assemblea territoriale, ricordandovi di contattarci in caso di bisogno, vi saluto cordialmente unitamente al Consiglio, alla segreteria e ai vari responsabili dei settori preposti.

Valter Scarfia

NUOVE TESSERE ASSOCIATIVE

Si comunica che sono pervenute dalla Sede Centrale le prime tessere associative in formato elettronico (tipo Bancomat), solo per coloro che hanno inviato a questa Segreteria la propria foto tessera come più volte richiesto.

Si fa presente che il ritiro della nuova tessera può essere fatto direttamente presso la Segreteria di Alessandria, previo appuntamento, o attualmente presso gli Sportelli di Tortona, Novi Ligure, Ovada, mentre per gli Sportelli di Acqui e Casale questa Segreteria si sta organizzando. Occorre prendere appuntamento, ovviamente, anche per il ritiro presso gli Sportelli

Si rammenta che occorre ricevere la fototessera, per chi non l’avesse ancora inviata, affinché la Sede Centrale possa inviare la nuova tessera.

Per coloro che non hanno il pagamento della tessera a mezzo delega sulla pensione, ovviamente, occorre il rinnovo della tessera stessa.

Si ringrazia per la collaborazione.

RELAZIONE MORALE

L’anno 2022 è iniziato all’insegna della ripresa, nonostante permangano ancora difficoltà a causa degli effetti tuttora presenti della pandemia. Il cambiamento evidente è che non potendo più contare su finanziamenti di enti locali dobbiamo puntare sui bandi legati alla realizzazione di progetti. L’elaborazione di questi progetti comporta un grosso lavoro per la segreteria e per chi deve seguirli.
Per questo, nel 2022 ci siamo concentrati sulle attività ordinarie ma anche extra ordinarie, tenendo sempre presente il servizio ai soci e la loro partecipazione alle attività della sezione.

Per la giornata nazionale del braille si è svolto un evento di chiusura dei corsi braille rivolti ad insegnanti con la consegna degli attestati ai partecipanti al corso. Abbiamo inoltre collaborato alla realizzazione del convegno dal braille al braille, promosso dall’UICI Piemonte.

In collaborazione con la FAND, in rappresentanza dell’UICI Alessandria e il vicepresidente Giuseppe Bruzzese, si è svolto l’incontro di sensibilizzazione sulle disabilità con due classi quarte del Liceo A. Sobrero di Casale Monferrato.

In collaborazione con ilLions Club di Tortona Castello abbiamo partecipato all’inaugurazione di una mostra presso la Biblioteca di Tortona nella quale è stato presentato un quadro visiotattile, fedele riproduzione di un’opera di Angelo Barabino allievo di Pelizza da Volpedo, donato dai Lions sopracitati.
Nel mese di marzo, in occasione della festa della donna, abbiamo organizzato una cena presso il ristorante Acqua di Mare alla quale hanno partecipato soci e volontari.
Nell’ambito della settimana della prevenzione del glaucoma, a Tortona abbiamo organizzato visite oculistiche con il camper di “Prevenzione e Progresso”. Abbiamo anche intervistato il Dottor Cavallero, oculista del Centro di Ipovisione di Alessandria.

Successivamente, a Tortona abbiamo organizzato un incontro con alcuni profughi ciechi ucraini e accolti alla Mater Dei, ai quali l’UICI di Alessandria ha donato un bastone bianco e due video ingranditori.

Il gruppo giovani ha organizzato nel mese di aprile, un incontro con Valentina Tasca, studentessa a Torino di moda e design presso lo IED, istituto europeo di design, in cui sono stati intervistati i nostri soci più giovani. Inoltre, ha anche organizzato nel corso dell’anno incontri con cadenza bisettimanale, promuovendo le socializzazioni attraverso aperitivi, merende, pizzate e adesioni a manifestazioni sportive e culturali, come ad esempio la StrAlessandria.

Il nostro giovane socio Luca Scabin il 19 ottobre è stato premiato con una borsa di studio per aver raggiunto il massimo dei voti nella maturità liceale, premio offerto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona.

Nel mese di maggio siamo stati al Salone del Libro. Esperienza stimolante, tra incontri nello stand dell’Unione Nazionale, la Lettura al Buio, i libri tattili e molto altro ancora, inoltre abbiamo ospitato presso il nostro Centro di Ipovisione la Tiflosystem, nota azienda che commercializza ausili per le persone con disabilità.

A giugno, la Scuola Saluzzo Plana di Alessandria vince il concorso organizzato dall’U.I.C.I. Piemonte con il video “Il virus della musica”, realizzato dalla classe che frequenta la nostra amica Maria Elisa.

Nello stesso mese, abbiamo partecipato alla realizzazione di “Alessandria comunità accessibile”: convegni, laboratori, condivisione di esperienze e amicizia nel chiostro della chiesa di Santa Maria di Castello.

Nel mese di luglio, alcuni nostri soci hanno assistito a due spettacoli di danza accessibili a non vedenti e ipovedenti, nell’ambito di “Vignale in danza”.

Nel mese di agosto abbiamo coordinato l’inaugurazione dell’opera in Visiotattile per la Pieve Romanica di Volpedo.

Da settembre abbiamo aperto una nuova via di comunicazione con i nostri soci attraverso il canale YouTube dell’Unione Ciechi e Ipovedenti di Alessandria: www.youtube.com/@uicialessandria .

Ha preso il via l’evento con cadenza mensile “L’aperitivo dell’Unione”, un’iniziativa per passare tempo in compagnia e raggiungere i soci e gli amici nelle varie città della provincia.

Un’altra iniziativa che si è svolta nell’arco dell’anno 2022, con cadenza settimanale, è stata “I mercoledì dell’Unione”: incontri molto partecipati dai soci, nei quali sono stati programmati cineforum, si sono proposti argomenti di attualità e dibattiti su tutte le tematiche riguardanti le persone con disabilità visiva.

Nel mese di ottobre abbiamo partecipato, a Torino, alla presentazione organizzata dall’UICI Piemonte, di “Leti Smart”: un sistema per la mobilità tecnologicamente avanzato.

Il 13 ottobre, per la giornata mondiale della vista, a Novi Ligure abbiamo allestito il camper per la prevenzione. Presso il Centro di Ipovisione di Alessandria, invece, l’ortottista Alessandro Cogo ha intervistato l’oculista Edoardo Cavallero sulle maculopatie: sintomi, diagnosi e cura.

Il 15 ottobre, per la giornata nazionale del bastone bianco e del cane guida, abbiamo organizzato “Percorsi di autonomia”, un evento di inaugurazione del nuovo Percorso Loges nei Giardini pubblici di Alessandria.

Per gli auguri di Natale a dicembre, abbiamo programmato un pranzo con i soci presso il Ristorante Saraceno, successivamente il 21 dicembre abbiamo organizzato una tombolata natalizia: evento che ha riscosso molto successo.

Durante tutto l’anno 2022, come sempre, la nostra AVEL e i suoi volontari ci hanno supportato attraverso la distribuzione del banco alimentare, il disbrigo di pratiche burocratiche, consegna farmaci e attraverso l’organizzazione di diversi eventi, tra cui, a maggio, un banchetto di vendita di piantine presso “Un quartiere in fiore”; a dicembre, il giorno 13, il banchetto delle carote per Santa Lucia e la distribuzione, insieme alla nostra consigliera Veronica Cei, di panettoni nelle case di riposo del territorio provinciale.

Fondamentale è stato l’accompagnamento dei volontari AVEL nelle diverse iniziative promosse dalla nostra sezione.

Importante è stato anche l’apporto alla nostra sezione delle due volontarie del servizio civile Federica D’Alessandro e Martina Pergami che, ad agosto, hanno lasciato il posto a Giulia Violi, rivelatasi altrettanto capace nello svolgimento di tutte le incombenze sezionali.

A completare lo schema dei nostri volontari dobbiamo porre l’accento su Laura e Danilo, due giovani studenti che hanno svolto alternanza scuola-lavoro presso la nostra sezione.

La nostra segreteria grazie a Michela ha svolto un lavoro importantissimo presso la sezione per lo svolgimento delle pratiche, reso nel 2022 particolarmente impegnativo a causa sia della consegna di Alexa sia per l’inserimento dati necessari alla creazione della disability card per i nostri soci, lavoro al quale ha partecipato attivamente anche la volontaria Antonella Battaglia, che si occupa inoltre di tenere in ordine la nostra anagrafica.
Michela, come sempre, per due giorni alla settimana è impegnata anche presso il Centro di Ipovisione, luogo fondamentale per supportare tutte le persone che iniziano il loro percorso per affrontare una perdita totale o parziale della vista. Grazie alla convenzione con l’azienda ospedaliera possiamo avere a disposizione collaboratori fondamentali quali ortottista e oculista, psicologa, tiflologa, formatori di autonomia, di tifloinformatica e di braille, per poter così dare un servizio completo ai nostri soci e alle persone con disabilità visiva che accedono al centro.

I nostri bandi

La partecipazione ai bandi promossi dalla regione e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha creato un lavoro supplementare sia alla segreteria ai volontari e alla dirigenza sezionale. Creare, organizzare e rendicontare un bando non è stato semplice, ma aver ricevuto finanziamenti sia regionali che dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ci ha permesso di creare molteplici attività tutte a vantaggio della sezione e dei nostri soci.

Il bando regionale “Per una vita inclusiva” ha permesso di promuovere corsi di formazione di orientamento e mobilità, corsi di tifloinformatica per i nostri soci ma altresì ha permesso la creazione di corsi formativi per insegnanti di sostegno i quali hanno aderito numerosi alle proposte formative offerte. Abbiamo potuto avviare incontri di musicoterapia per i nostri ragazzi pluriminorati in collaborazione con il Centro Paolo VI di Casalnoceto. Abbiamo potuto creare eventi di socializzazione e seminari sulla parità di genere e sulla sessuologia con il centro antiviolenza Me.Dea. si sono potuti acquistare beni strumentali che hanno arricchito la nostra sezione quali: personal computer, arredi per l’ufficio di segreteria, televisione con guida vocale, telecamere e microfono per rendere più agevoli gli incontri online. Punto centrale del progetto sono stati: la promozione di uno sport quale lo showdown dedicato ai non vedenti ma anche grazie alla collaborazione con Sportella è stato insegnato anche ai compagni di classe della nostra giovane socia Marta che frequenta le scuole medie nel comprensorio di Rivalta Bormida e la creazione di un sito della nostra sezione totalmente accessibile non solo alle persone con disabilità visiva ma anche alle persone con altre disabilità.

Il bando “Nessuno escluso” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l’acquisto di un montascale per rendere la nostra sezione accessibile alle persone con disabilità motoria, l’attivazione di un tirocinio con Federica D’Alessandro, nostra volontaria civile nell’anno 2021/2022, che sta dando un grosso contributo a tutte le attività sezionali, ha permesso di avviare corsi formativi rivolti al personale addetto all’accompagnamento dei disabili che fa capo alla Sala Blu di Torino.

Un ringraziamento particolare per il buon successo che abbiamo ottenuto con i bandi va alla nostra segretaria Michela Guani e alla nostra volontaria Antonella Battaglia che si sono adoperate sia nella realizzazione, organizzazione e rendicontazione dei progetti.

Le attività che abbiamo svolto nell’anno 2022 e le attività che andremo a svolgere nel futuro hanno sempre due obiettivi: rendere la nostra sezione sempre più efficace ed efficiente dal punto di vista organizzativo e creare servizi e eventi per i nostri soci, al fine di promuovere una vera inclusione sociale alle persone con disabilità visiva.

RELAZIONE PROGRAMMATICA

Viviamo i postumi di una epoca anomala e imprevedibile, foriera di mutamenti radicali che si traducono in momenti di grande crisi, ma anche di favorevoli opportunità da ricercare e cogliere. In questo orizzonte ci muoviamo consci del fatto che si deve ripartire con idee nuove e scopi nuovi, perché semplicemente non è più possibile restaurare il passato.

L’autonomia o meglio la riabilitazione visiva, comprende diversi ambiti: mobilità, indipendenza nello svolgimento delle attività quotidiane, socializzazione, braille, tifloinformatica e nuove tecnologie. L’acquisizione di competenze in questi settori è fondamentale per il disabile visivo che vuole una vita piena e soddisfacente. Per permettere ai soci della nostra sezione di raggiungere l’obbiettivo di una vera inclusione sociale, l’UICI di Alessandria ha programmato per l’anno 2023 una serie di percorsi e incontri formativi sia collettivi che individuali di autonomia domestica e personale, approccio al bastone bianco, uso dei sensi residui, braille, tifloinformatica, smart phone e strumenti digitali, da quelli medicali a quelli per lo svago e la gestione della casa, corsi di orientamento e mobilità con un istruttore qualificato. I corsi che verranno svolti dalla nostra IRIFOR saranno sia base che avanzati e percorsi ad hoc per permettere a ogni partecipante di raggiungere le abilità necessarie a soddisfare le proprie esigenze di autonomia. Visto il successo ottenuto dai corsi per l’apprendimento della lingua Inglese, verranno riproposti anche per l’anno 2023.

Come per tutte le persone, anche per i disabili visivi, la socializzazione è fondamentale, verranno, quindi, organizzati incontri sia tematici che conviviali, in diverse occasioni durante tutto l’anno: marzo donna per parlare delle tematiche di genere, pranzo in occasione delle nostre assemblee sezionali e per gli auguri di Natale e Pasqua, eventi per le giornate dedicate al Braille, alla prevenzione della vista e per la giornata del bastone bianco e del cane guida.

Nell’ottica di offrire a sempre un maggior numero di soci occasioni di socializzazione e di svago, per l’anno 2023 intendiamo proporre: 

  • gita di primavera al museo del Cinema di Torino;
  • in vacanza con l’Unione nel periodo estivo (crociera nel Mediterraneo);
  • gita d’autunno, “Alba sotterranea” e pranzo a base di tartufo;

La sezione dell’Uici di Alessandria si occuperà del programma e i costi saranno a carico dei Soci partecipanti.

Seguirà programma dettaglio e costi delle diverse gite.

Visto il successo ottenuto continuerà l’evento “L’aperitivo con l’Unione” itinerante per tutto il territorio della provincia di Alessandria.

Continuerà la nostra collaborazione con Serenitas per il trasporto diurno, e per ovviare alle difficoltà negli spostamenti serali e nei giorni festivi, la sezione intende costituire un fondo per il trasporto dei nostri soci, soprattutto rivolto ai giovani che spesso trovano difficoltà insormontabili negli spostamenti serali.

L’installazione del montascale avvenuta grazie al contributo della fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria i nostri soci con pluriminorazione potranno accedere con facilità alla nostra sezione, visto la buona partecipazione agli incontri di musico terapia prevediamo di continuare questa attività presso la nostra sede cercando la collaborazione di musico terapeuti qualificati.

Il Comitato Giovani riprenderà il progetto Abituarsi a vivere, svolgendo attività atte a promuovere l’indipendenza dei nostri ragazzi. Un numero sempre maggiore di giovani con problematiche visive accede a percorsi scolastici superiori, è quindi necessario intensificare i rapporti con il Provveditorato agli Studi, con i licei e gli istituti tecnici. La nostra Sezione intende avviare una collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale dove sono iscritti alcuni nostri soci. Grazie all’IRIFOR avvieremo corsi di formazione per gli insegnanti di sostegno dei nostri ragazzi.

I soci che hanno terminato il corso di operatore telefonico su sistemi informatici, si sono iscritti all’elenco provinciale dei centralinisti non vedenti. Grazie al lavoro del nostro Presidente, alcuni di loro hanno già trovato un’occupazione. Per l’anno 2023 sarà necessario verificare i posti in scopertura per permettere anche agli altri soci qualificati di trovare occupazione.

La nostra Sezione si occuperà di promuovere nel miglior modo possibile l’attività fisica, cercando collaborazioni con palestre e associazioni sportive per tutti i soci che intendano migliorare la propria condizione fisica. Grazie al supporto di Sportella si cercherà di avviare lo showdown presso le scuole frequentate dai nostri soci più giovani.

La maggioranza dei nostri soci sono in età avanzata. Oltre alle attività promosse dall’Avel, descritte successivamente, proseguiranno i corsi di informatica e dell’utilizzo di Alexa, distribuita dalla Sede Centrale alla maggioranza dei nostri soci. Si cercherà di promuovere l’uso di strumenti digitali semplici per la lettura, programmeremo visite nelle RLSA dove risiedono i nostri soci più anziani.

A.V.E.L. – Associazione di Volontariato “Enrico Luparia: — Anche l’anno prossimo la nostra Associazione imposterà la propria politica promuovendo iniziative e progetti. Ci occuperemo della gestione e della distribuzione del banco alimentare, della distribuzione dei panettoni, nelle RSA, della preparazione dei lavoretti per i banchetti natalizi, dell’accompagnamento di disabili visivi e non a fare spesa, visite o commissioni. Con i nostri volontari verrà organizzata la vendita delle carote il 13 dicembre. E’ nostra intenzione far conoscere la nostra Associazione e, laddove sia possibile, aggregare nuovi volontari. Per l’anno 2023 continuerà la collaborazione di una nostra volontaria, iniziata nell’anno 2021, per la gestione burocratica dei corsi dell’IRIFOR.

SPORTELLI DI ZONA – Nel 2023 i nostri sportelli continueranno l’attività iniziata alla fine dell’anno 2022 nelle città di Acqui terme, Casale, Ovada, Tortona.

ATTIVITA’ DI SEGRETERIA- Continueranno le attività di segreteria:

· Servizio di CAF e Patronato attraverso personale proprio, in collaborazione con ANMIL Assistenza per tutte le pratiche.

· Assistenza per sussidi protesici riconosciuti dalle ASL

· Richiesta esenzione bollo auto ed agevolazioni per acquisto autoveicoli

· Assistenza per richieste di cani guida

· Assistenza e collaborazione con le istituzioni per abbattimento delle barriere architettoniche.

· Richiesta e rinnovo tessere di libera circolazione.

– Servizi vari Stampa in Braille su richiesta di brevi documenti od opuscoli,

Fornitura di materiale tiflotecnico per l’autonomia personale (sussidi e strumenti vari), Progetti di servizio civile, Assistenza normativa sulla legislazione riguardante i disabili visivi, Assistenza per agevolazioni nei trasporti.

Come si può evincere dalla relazione abbiamo delle mete e ci adopereremo con l’aiuto di più persone e risorse possibili per conseguirle. Ci meritiamo pari opportunità in tutti i campi.

BILANCIO CONTABILE ANNO 2022

Di seguito potete scaricare il file word che contiene il bilancio dell’anno 2022.

BILANCIO DI PREVISIONE 2023

Di seguito potete scaricare il file excel che contiene il bilancio di previsione dell’anno 2023