CARE AMICHE E CARI AMICI
Un caloroso saluto e i più sentiti auguri di buone feste da parte mia e del consiglio che non mancherà di farvi gli auguri personalmente. Siamo in prossimità di un altro periodo natalizio che cerca di infondere speranze e aspettative in un mondo che sembra diventare sempre più violento e lugubre.
Un bilancio di quanto siamo riusciti a fare durante quest’anno, lo troverete nelle pagine successive e quindi mi limito a sottolineare gli eventi di questo ultimo periodo.
* La segreteria e i volontari hanno lavorato molto per le nuove tessere associative che saranno più moderne e conterranno più informazioni, ma anche per i questionari personali che hanno portato Alexa nelle vostre case.
* Proseguono i nostri mercoledì dell’unione con alcuni film significativi sulle disabilità e su temi sociali incontrando le autorità locali. Invitiamo tutti a partecipare nel limite del possibile.
* Il 2 dicembre ho partecipato al convegno sull’accessibilità e le barriere digitali.
* Il 3, 10 e 17 abbiamo un corso con gli operatori sanitari.
* Il 10 Dicembre ci scambieremo gli auguri sia per santa Lucia che per le feste natalizie.
* Il 12 Dicembre sono stato a Roma con i presidenti sezionali all’udienza privata
* di Papa Francesco.
* Il Papa ribadisce che la fragilità è una grande risorsa e che l’atteggiamento dei cristiani sulle disabilità non deve essere il pietismo o l’assistenzialismo, ci vede come una forza costruttiva nella società che sta attraversando un momento non facile.
La nostra società ha bisogno di speranza e di persone che non si piangono addosso, ma si impegnano insieme agli altri per migliorare le cose.
Il Papa ci benedice di cuore e ci augura un buon Natale.
* Il 19 parteciperemo ad un musical “il nostro piccolo principe”, adattato e reso accessibile ai sordi con la lingua dei segni e ai non vedenti mediante audio descrizione.
* A breve riusciremo ad avere il montascale per consentire l’accesso anche alle persone con disabilità motorie.
* Avremo finalmente il sito tutto nostro con tutti i crismi di accessibilità http//:uicialessandria.it
* Sono molto apprezzati i nostri aperitivi mensili, già esportati in altre sezioni: siamo stati ad Alessandria, a Novi Ligure e a Tortona e da gennaio raggiungeremo altri soci in altre città.
* Non mancherà il tradizionale banchetto delle “carote della vista” il 13 dicembre e i mercatini di Natale organizzati dalla nostra Avel.
Non ci fermiamo e cercheremo di coinvolgere sempre di più i nostri soci, consci del fatto che insieme possiamo raggiungere traguardi impensabili. Cerchiamo di essere squadra, di evitare la solitudine nella effimera comodità delle nostre case. La strada insieme è più faticosa, ma più affascinante.
Valter Scarfia
ORARIO UFFICIO SEDE
I nostri uffici di Via Legnano 44 ad Alessandria sono aperti tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30: il lunedì, martedì e mercoledì troverai sempre ad accoglierti la nostra segretaria Michela, che sarà disponibile per ogni cosa ti sia utile, compresi i servizi di patronato, mentre il giovedì ed il venerdì mattina, negli stessi orari ti accoglieranno i volontari dell’AVEL ai quali potrai comunque chiedere:
* La tessera gratuita di libera circolazione (tessera bianca BIP), su tutti i bus di Alessandria e di tutto il Piemonte e su tutti i treni regionali anche fino a Genova e Savona;
* La fornitura gratuita di testi registrati su CD o chiavetta USB;
* Illustrazione dei principali sussidi per l’autonomia domestica comprese le carte da gioco, la dama, il pallone sonoro, ecc.;
* Tutte le altre informazioni utili
NOTIZIE UTILI
Il rinnovo della tessera bianca di libera circolazione su tutti mezzi pubblici regionali “BIP” può essere fatto direttamente nei nostri uffici il lunedì, martedì, mercoledì e presso gli sportelli di Novi, Tortona ed Ovada.
Presso l’ufficio di via Legnano e in tutti gli sportelli territoriali, può essere fatto il rinnovo della tessera associativa, il cui costo è di € 49,58. Chi ha optato per la trattenuta della quota associativa sulla pensione, riceverà il “bollino” e la ricevuta direttamente a casa.
Venendo in ufficio in via Legnano, aiutati dai nostri volontari, potrete visionare il Catalogo delle opere disponibili presso il “Libro Parlato” (oltre trentamila libri incisi) e scaricare il file del libro che potrete leggere su un semplice lettore MP3 o con un lettore CD.
Comunicando alla segreteria il vostro indirizzo di posta elettronica, potrete ricevere “La Piazzetta” in formato accessibile sulla vostra e-mail. Su richiesta è anche possibile ricevere “La Piazzetta” in formato Braille e audio.
L’ufficio rimarrà chiuso per le festività natalizie dal giorno 26 dicembre 2022 al giorno 5gennaio 2023. Riaprirà lunedì 9 gennaio 2023.
Si ribadisce che questa Sezione raccoglie le fototessere dei Soci al fine di poter rilasciare la nuova tessera associativa in formato elettronico. Molti di voi sono stati contattati più volte senza esito. Si chiede cortesemente, chi non lo avesse già fatto, di inviare la foto tramite Whatsapp al n. 3920749500 (Antonella).
Si fa, altresì, presente che la nuova tessera, munita del bollino associativo per l’anno 2023, sarà spedita da questa Segreteria non appena giungeranno dalla Direzione Centrale, pertanto, probabilmente l’inoltro delle stesse subirà qualche ritardo. Siete pregati di avere un po’ di pazienza e chiedere informazioni sul ricevimento solo dopo il mese di marzo.
CONTINUA CON SUCCESSO LA COLLABORAZIONE CON IL CENTRO DI RIABILITAZIONE VISIVA
La nostra Associazione gestisce, in collaborazione con L’Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria, il Centro di Riabilitazione Visiva dove potrai ricevere informazioni utili sui servizi sociali, sull’assistenza sanitaria e previdenziale. Nell’ambito del CRV potrai anche accedere a corsi di alfabetizzazione Braille, corsi di informatica, corsi di orientamento e mobilità, corsi di autonomia personale, corsi per l’addestramento di ausili con tecnologie assistite, corsi motivazionali all’autonomia.
Per prenotazioni contattare direttamente il centro il giovedì e venerdì al numero 0131 20 68 15 dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Anche il Centro di Ipovisione e di Riabilitazione visiva chiuderà per le festività natalizie e di fine anno dal 24 dicembre 2022 al 11 gennaio 2023 Riaprirà il 12 gennaio 2022.
Abbiamo costituito due gruppi whatsapp di contatto per i soci i genitori, insegnanti. Gli ottimi risultati iniziali ci incoraggiano e invitiamo altri ad unirsi per rendere il gruppo ancora più propositivo. 3518610280
AVEL
Il servizio svolto dai volontari Avel in questo ultimo anno si è suddiviso in vari servizi tra cui:
consegna farmaci e spesa a domicilio, accompagnamenti a visite mediche, disbrigo pratiche, consegna panettoni nelle RSA della provincia di Alessandria, affiancamento a varie iniziative attuate dall’UICI di Alessandria, raccolte fondi…
Vi segnaliamo un importante iniziativa:
Il 13 dicembre troverete il consueto banchetto “le carote per la Vista” in piazzetta santa Lucia davanti al sagrato della chiesa, ci saremo dalle ore 8.00 alle ore 20.00!!!!!!Vi aspettiamo numerosi.
Se cercate un pensiero natalizio da regalare lo potete trovare presso la sede UICI via legnano 44 dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
AUGURI
Carissimi Soci ed Amici,
è stato un anno veramente duro per tutto quello che abbiamo vissuto, ed ancora stiamo vivendo. In poco tempo siamo stati costretti a ripensare al nostro modo di vivere, a rinunciare a tutte quelle forme di socialità che fanno di noi degli esseri collettivi: il contatto con l’altro, il confronto e l’aggregazione
costruttiva. Tutto ciò per non essere colpiti da un male, subdolo ed invisibile, che ha la capacità di annientare la nostra volontà e voglia di fare. Proprio per questo ed anche perché la nostra Associazione non ha potuto farlo in presenza, esprimiamo la nostra vicinanza a tutti coloro che hanno sofferto e stanno ancora soffrendo un momento problematico e molto complesso. L’Associazione, comunque, nonostante il blocco e nel limite del possibile, è andata avanti e non si è mai fermata riuscendo a portare a termine tante iniziative volte al raggiungimento delle nostre finalità costitutive. Anche quest’anno quindi, in occasione del Santo Natale, è arrivato il momento per il tradizionale scambio degli auguri e ci piace raggiungervi personalmente con questa lettera per condividere con voi il lavoro che stiamo portando avanti. Il Natale ha la magia di riportarci alle nostre tradizioni, ai ricordi dei bellissimi natali della nostra infanzia e giovinezza, quando tutto sembrava magico ed incantato. E’vero, il Signore ci regala ogni anno la magia di una festa ricca di atmosfere, dove tutti ci sentiamo più buoni, più disponibili e solidali verso gli altri, più sereni e felici
di trascorrere questi giorni insieme ai familiari e agli amici più cari. Ma rappresenta anche un’occasione di riflessione per tutti i problemi che ci circondano: da quelli mondiali come la pandemia in atto, le guerre, la fame e la sete nel mondo, la povertà che spinge i popoli all’emigrazione, a quelli sociali come la disoccupazione e la perdita dei posti di lavoro, i disagi giovanili legati all’uso di alcol e droghe, i bambini abbandonati e maltrattati, gli ammalati che soffrono, l’aumento dei poveri e bisognosi. Tutte queste riflessioni ci rattristano ma ci stimolano ad essere più buoni ed altruisti e ad impegnarci quotidianamente nell’ambito delle nostre professioni e durante le attività che svolgiamo nella nostra Associazione per la comunità locale e non solo. Non sarà molto forse, ma è la base dalla quale vorremmo partire per raggiungere risultati importanti. Per la nostra Associazione si chiude un 2022 ancora una volta positivo come accaduto nel recente passato. Un anno che ha regalato soddisfazioni, ma a fronte di un lavoro duro, costante, sempre più impegnativo di ogni nostro singolo volontario, il quale funge da carburante per tutti noi, ci dà forza e ci spinge ad andare avanti. Ogni singolo volontario della nostra Associazione rappresenta per noi una piccola luce che tutte insieme formano un firmamento di stelle che brillano con i riflessi della solidarietà e delle iniziative che rendono questo mondo un po’ migliore. Nel nuovo anno ci aspettano tante sfide e vogliamo impegnarci per vincerle tutte insieme ai nostri soci e volontari. Approfittando del periodo natalizio e nella speranza che il prossimo anno sia migliore di quello che sta per finire il Presidente, unitamente al Consiglio Direttivo, augura a tutti gli associati, sostenitori ed alle loro famiglie un FELICE NATALE ed un 2023 pieno di salute e felicità!
Associazione di Volontariato “Enrico Luparia”
Auguro a voi tutti e alle vostre famiglie i miei più cari auguri di Buone Feste. Sperando che possiate passare al meglio questo nuovo 2023!
Giuseppe Bruzzese, vicepresidente
Buon Natale per ogni cosa che troverete sotto l’albero, per ogni sorriso che vi farà star bene, per ogni abbraccio che vi scalderà il cuore. Auguri!
Michela
Buon giorno carissimi,
certo non possiamo dire che l’anno 2022 sia stato un buon anno… la persistente pandemia e la guerra di hanno davvero fatto passare uno dei peggiori anni degli ultimi tempi!! Non ci resta quindi che sperare in un prossimo anno migliore.
Fiducioso che il 2023 sia davvero un anno migliore, auguro a Voi tutti un felice santo Natale e, soprattutto, un 2023 pieno di gioia e di soddisfazioni, un anno che veda realizzati tutti i vostri desideri ed i sogni più belli!
Paolo Adriano Bolzani
La fine dell’anno è sempre l’occasione per fare bilanci del tempo che ci ha preceduto e avere sogni per il tempo che deve venire.
Il 2022 è stato per me un anno non semplice ma anche ricco di soddisfazioni, grazie a tutti quei soci che hanno partecipato con entusiasmo ai corsi di autonomia e che sono così riusciti a riprendersi in mano le fila della loro vita.
La speranza per il futuro è di un’unione sempre più inclusiva e vicina ai soci, che sappia creare momenti di socializzazione perché lo stare insieme e condividere resta sempre la cosa più importante.
Nel farvi gli auguri di un sereno Natale a tutti voi un 2023 pieno di sogni e di speranza.
Enrica Bosio
Il Natale è la festa che più di tutte fa pensare alla famiglia. E allora faccio i miei più cari auguri ad ognuno di noi, ognuno diverso, ognuno speciale che facciamo parte di questa bella e grande famiglia che cresce sempre di più…Auguri a tutti di buon Natale e di un nuovo anno pieno di pace e serenità.
Gaia Gandini
A tutti i soci e ai loro famigliari, auguro buone feste con un pensiero:
“Donare un sorriso rende felice il cuore..
Arricchisce chi lo riceve senza impoverire chi lo dona.
Non dura che un istante, ma il suo ricordo rimane a lungo.
Nessuno è così ricco da poterne far a meno né così povero da non poterlo donare.
Il sorriso crea gioia in famiglia, dà sostegno nel lavoro ed è segno tangibile di amicizia.
Un sorriso dona sollievo a chi è stanco, rinnova il coraggio nelle prove, e, nella tristezza, è medicina.
Se poi incontri chi non te lo offre
sii generoso e porgigli il tuo: nessuno ha tanto bisogno di un sorriso come colui che non sa darlo.”
Veronica Cei
I miei più sentiti e sinceri auguri di Buone Feste e di un sereno Anno Nuovo a voi tutti!
Ornella Punzo
Il servizio civile è universale perché non esclude nessuno, né destinatari né volontari stessi, è un’occasione di crescita personale, per questo spero che l’anno che verrà sia pieno di soddisfazioni e di momenti unici.
Un augurio di buone feste e buon 2023 a tutti voi.
Giulia (volontaria civile)
Il 2022 è volato e un altro Natale è arrivato! Il tempo scorre sempre veloce quando ci si trova bene: ogni giorno che passo all’UICI di Alessandria, mi arricchisce come persona e non potrei desiderare di meglio! Grazie a tutti per tutto. Vi auguro di passare le Feste più dolci e felici che ci siano! Buon Natale, Buona fine 2022 e Buon inizio 2023!
Federica D’Alessandro
3 DICEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
Condivido il mio pensiero partendo da una delle mie abilità…:
Il significato originale della parola “handicap” è ben lontano dall’uso dispregiativo che ha acquisito nel corso degli anni. Quante volte avremo sentito dire, quando facciamo qualcosa in modo un po’ goffo o non proprio svelto: sembri un handicappato, ti muovi come un handicappato…
In realtà il termine risale ai primi dell’ottocento in Irlanda e ha una storia assai curiosa.
L’espressione “hand in cap” (in italiano “mano nel cappello”) si riferiva ad un gioco d’azzardo, una specie di lotteria in cui c’erano dei premi da sorteggiare: il fortunato che estraeva dal cappello il numero vincente era tenuto ad offrire un premio di consolazione agli altri scommettitori meno favoriti dalla sorte.
La parola e poi entrata nel campo delle gare ippiche dove si penalizzava con un peso il cavallo migliore, quello più giovane e forte in modo che ai cavalli meno dotati fossero garantite condizioni iniziali più vantaggiose.
Sempre in campo ippico, il termine è stato poi, tra virgolette umanizzato, passando al fantino che cavalcando un cavallo più giovane, e forte veniva obbligato a gareggiare tenendo una mano sul cappello. Ecco probabilmente come il termine handicap è poi arrivato nel linguaggio comune per indicare tutte le persone che hanno uno svantaggio, essendo affette da una minorazione, o difficoltà.
Oggi si preferisce il termine disabile o diversamente abile.
Eufemismi molto comodi per la società, che tende ad accomunarci tutti sotto questo stesso termine. Ci buttano tutti un po’ dentro lo stesso calderone e poi ci ripescano da lì, spesso senza neanche sapere qual è la nostra vera condizione fisica.
Dobbiamo tenere sempre ben presente che ciascuno di noi ha una sua propria storia, esperienze di vita uniche, diversi modi di pensare, di fare e soprattutto di reagire alla propria menomazione.
Tuttavia, dietro alla molteplicità delle nostre differenze individuali esiste un aspetto comune a tutti. Tutti abbiamo uno svantaggio da compensare, tutti abbiamo bisogno di un aiuto per non essere sconfitti in partenza però nel gioco della vita sarebbe ingiusto penalizzare i più fortunati… Allora è qui che dobbiamo portare avanti la lotta per le pari opportunità, per fare in modo che tutti possano partecipare alla gara. Il nostro cavallo vincente siamo noi stessi. Ciascuno fa quello che sa fare con quello che ha e come ha imparato a fare, indipendentemente dalla minorazione sensoriale o motoria.
Poi come veniamo chiamati non importa. E se ci chiamassero semplicemente con il nostro nome? Mi viene in mente la poesia di Baudelaire dell’Albatros che vola alto fiero e possente in cielo grazie alle sue grandissime ali ma che poi a terra e goffo e impacciato perché queste stesse ali lo fanno inciampare dappertutto. Eppure è sempre chiamato Albatros…!
Gaia Gandini
ALEXA
Alexa sta arrivando nelle case dei nostri soci! Ne aspettiamo 121 in Alessandria e provincia. Diversi soci hanno già installato questo dispositivo, trovandolo utile sotto molti aspetti. Il 3 dicembre è uscita la prima skill che consentirà la lettura di 21 quotidiani e delle 7 riviste dell’Unione Ciechi.
Di seguito un estratto dalla Circolare del Presidente Nazionale Mario Barbuto:
“Nell’ambito del progetto UICI digitale, vogliamo portare la nostra Unione a un percorso evolutivo allineato alle più moderne tecnologie per ottimizzare i servizi e la comunicazione ai soci, alle sezioni e a tutta l’organizzazione e la comunità. La scelta di sposare le opportunità offerte dall’assistente vocale Alexa di Amazon e i suggerimenti per utilizzarlo al meglio nella vita di ogni giorno, è soltanto la base da cui partire con la realizzazione di servizi che utilizzano il metodo di comunicazione più naturale e inclusivo: la nostra voce.
Abbiamo iniziato in primavera a lavorare per poter replicare l’applicazione Evalues sul nostro assistente vocale per fruire comodamente in voce dei contenuti informativi anche per chi non possiede uno smartphone o non è pratico nel suo uso. Amazon ha messo a disposizione una software house specializzata che ha lavorato a stretto contatto con i nostri tecnici, coordinati dal responsabile nazionale delle tecnologie Marino Attini. Insieme hanno sviluppato un grande lavoro di squadra con un risultato eccellente: il 3 dicembre, in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità nasce la prima skill del progetto UICI-DIGITALE, denominata EDICOLA IN VOCE. Una applicazione che permetterà a tutti i possessori di Alexa di chiedere al proprio assistente vocale di leggere un giornale oppure una rivista, anche di date o pubblicazione antecedenti, di ascoltare l’elenco delle testate disponibili, delle sezioni e rubriche, di scegliere tra gli articoli, di leggere un singolo articolo, di cambiare la velocità di lettura, di passare da una pubblicazione all’altra e di avere un aiuto nella navigazione vocale in qualsiasi momento. I giornali sono quelli fruibili tramite servizio Evalues, ma confidiamo di poter allargare presto l’elenco delle testate a disposizione. Chi è già utente Evalues avrà accesso immediato all’applicazione tramite Alexa. Chi ancora non fosse utente Evalues, dovrà innanzitutto farsi accreditare al servizio, che, vogliamo ricordarlo, è gratuito per concessione degli editori, esclusivamente per i soci UICI.”
Per qualunque chiarimento o informazione potete rivolgervi in segreteria al numero 0131254246.
I MERCOLEDI’ DELL’UNIONE
Ad Ottobre, nella sede dell’UICI di Alessandria sono ripresi gli incontri del mercoledì pomeriggio. Oltre ai cineforum, molto graditi agli associati, con la proiezione di film che hanno come tema portante la cecità e che suscitano sempre grande interesse culturale e informativi su svariate tematiche rivolte all’inclusione per dare la possibilità a tutti di avere gli strumenti necessari per svolgere le principali azioni quotidiane. Il nostro presidente Valter Scarfia, con la sua proverbiale passione che muove e smuove tutte le cose, trasforma la maggior parte delle entusiasmanti idee che nascono a parole in realtà tangibili.
Grazie alla consolidata collaborazione dell’UICI di Alessandria con altri enti e associazioni, lo scorso mercoledì 26 Ottobre è stato organizzato un incontro con la Dott.ssa Maria Lisa Priarone, responsabile del nodo antidiscriminazione della provincia di Alessandria, incentrato sulla tutela antidiscriminatoria delle persone con disabilità ed è stata illustrata l’importante attività svolta nel territorio per contrastarne le cause.
Emerge che il maggior numero di segnalazioni arriva proprio dall’ambito delle disabilità ancora a causa di tanti pregiudizi e scarsa conoscenza, che porta a pensare che le persone non vedenti sono incapaci di fare qualsiasi altra cosa….
Informazione e conoscenza, consapevolezza e condivisione sono già un buon punto di partenza verso l’abbattimento delle barriere culturali che sono spesso più dannose di quelle strutturali.
Gaia Gandini
EVENTI ANNO 2022
Di seguito, vogliamo ricordare alcuni tra i numerosi eventi che si sono svolti in questo 2022:
* 19 febbraio: Convegno Dal braille al braille
* 21 febbraio: giornata nazionale del braille, conclusione corso braille, consegna attestati
* 25 febbraio: Incontro online da New York con Noè Socha, valente chitarrista blues non vedente. Promosso da Irifor Piemonte, con l’organizzazione di Valter Scarfia
* 26 febbraio: Incontro di sensibilizzazione con due classi quarte del Liceo A. Sobrero di Casale M.to, tenuto da Giuseppe Bruzzese e Francesco Margaria.
* 5 marzo: a Tortona il Lions Club Castello ha donato alla Biblioteca un quadro visiotattile, fedele riproduzione di un quadro di Angelo Barabino allievo di Pelizza da Volpedo.
* 8 marzo: Abbiamo celebrato insieme la Festa della Donne con una cena.
* 9 e 10 marzo: nell’ambito della settimana della prevenzione del glaucoma, a Tortona abbiamo organizzato visite oculistiche col camper di “Prevenzione e Progresso”. Abbiamo anche intervistato il Dottor Cavallero, oculista del Centro di Ipovisione di Alessandria.
* 19 marzo: nell’ambito del programma “Le Mimose di Marzo” si è svolto l’incontro “Amore e dintorni” con Chiara Pretato dell’Associazione MeDea.
* 23 marzo: a Tortona siamo andati a far visita ai profughi ciechi ucraini e accolti alla Mater Dei.
* 11 aprile: Intervento del ministro per le disabilità Erica Stefani ospite del Comune di Alessandria. È stato firmato il progetto “Diamoci una mano”, di cui noi siamo partner.
* 13 aprile: conferenza stampa del nostro bando “Per una vita inclusiva” presso l’Auditorium del Museo di Marengo.
* 23 aprile: ha avuto luogo presso il Giardino Botanico di Alessandria l’Assemblea Provinciale della dell’Unione Ciechi e Ipovedenti.
* 29 aprile: Le nostre ragazze sono state intervistate da Valentina Tasca, studentessa a Torino di moda e design presso IED, istituto europeo di design.
* 1° maggio: Per “Un quartiere in fiore”, vendita piantine col banchetto dell’UICI Alessandria.
* 20 maggio: Siamo stati al Salone del Libro. Esperienza stimolante, tra incontri nello stand dell’Unione Nazionale, la Lettura al Buio, i libri tattili e molto altro ancora.
* 31 maggio: Abbiamo ospitato presso il nostro Centro di ipovisione la Tiflosystem, nota azienda che commercializza ausili per le persone con disabilità.
* 4 giugno: La Scuola Saluzzo Plana di Alessandria vince il concorso organizzato dall’U.I.C.I. Piemonte con il video “Il virus della musica”, realizzato dalla classe che frequenta la nostra amica Maria Elisa.
* 18 giugno: “Alessandria comunità accessibile”. Convegno, laboratori, condivisione di esperienze e amicizia nel chiostro della chiesa di Santa Maria di Castello.
* 12 luglio: “Vignale in Danza”. Abbiamo assistito a due spettacoli di danza accessibili a non vedenti e ipovedenti.
* 21 agosto: Abbiamo coordinato l’inaugurazione dell’opera in Visiotattile per la Pieve Romanica di Volpedo.
* 24 agosto: Inizia a prestare servizio Giulia, una nuova e preziosa volontaria del servizio civile.
* 8 settembre: apertura del canale Youtube dell’Unione Ciechi e Ipovedenti di Alessandria link: www.youtube.com/@uicialessandria
* 23 settembre: Primo appuntamento di molti con “L’aperitivo dell’unione”, iniziativa per passare tempo in compagnia e raggiungere i soci e gli amici nelle varie città della provincia.
* 5 ottobre: Sono ripartiti i pomeriggi dell’Unione. Con l’occasione, abbiamo anche consegnato gli attestati di partecipazione ai docenti che hanno seguito i corsi sulle disabilità organizzati nel 2022.
* 6 ottobre: a Torino abbiamo partecipato alla presentazione di “Leti Smart”: un sistema per la mobilità tecnologicamente avanzato.
* 13 ottobre: giornata mondiale della vista. A Novi Ligure abbiamo allestito il camper per la prevenzione. Presso il centro d’ipovisione, invece, l’ortottista Alessandro Cogo ha intervistato l’oculista Edoardo Cavallero sulle maculopatie: sintomi, diagnosi e cura.
* 15 ottobre: Per la giornata nazionale del bastone bianco e del cane guida abbiamo organizzato “Percorsi di autonomia”, un evento di inaugurazione del nuovo Percorso Loges nei Giardini pubblici di Alessandria.
* 19 ottobre: la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona ha premiato con una borsa di studio il nostro giovane socio Luca Scabini per aver ottenuto il massimo dei voti alla maturità liceale, nonostante le difficoltà visive.
* 10 dicembre: Pranzo di Natale per i soci.
* 13 dicembre: Le carote per la vista, vendita carote in Piazzetta Santa Lucia insieme a volontari AVEL.
* 19 dicembre: Va in scena “Il nostro Piccolo Principe” spettacolo della Compagnia Doppio esclamativo, con cui collaboriamo, accessibile a persone non udenti, non vedenti e ipovedenti,
* 21 dicembre: Tombolata di Natale.
Di seguito la versione audio:
E la versione scaricabile in PDF: