
È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione dei nuovi volontari da impiegare nei prgetti di Servizio Civile Universale da avviare nell’anno 2023.
Il Progetto che interessa la sede di Alessandria è il numero 1: Laboratori di cittadinanza attiva per l’inclusione sociale
L’area centro-nord del paese individuata per l’attuazione di questo progetto, composta da 10 regioni e da 44 province, sarà interessata dall’impiego complessivo di 281 operatori volontari dislocati su 58 sedi d’attuazione progetto accreditate.
Obiettivo progettuale:
Miglioramento dell’integrazione sociale, del livello culturale e del grado di autonomia dei disabili della vista.
Per maggiori informazioni scarica la SCHEDA SINTETICA del progetto.
Il BANDO scade alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio LUNEDI’ 20 FEBBRAIO 2023 (TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE).
LA DOMANDA
La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL (domanda on line):
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
- I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Per una corretta valutazione delle esperienze maturate e dei titoli posseduti è vivamente consigliato allegare il CV (curriculum vitae) e copia dei titoli posseduti. Per preparare al meglio il tuo curriculum vitae, sulla base dei criteri di selezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, consulta la pagina dedicata alle SELEZIONI o chiedi informazioni alla Sede Territoriale che vedi indicata nella pagina del progetto di tuo interesse.
Requisiti di partecipazione:
- devi aver tra i 18 e i 29 anni non compiuti (aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età – 28 anni e 364 giorni – alla data di presentazione della domanda);
- non devi aver ricevuto condanne;
- non devi appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
- non devi aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.
Per maggiori dettagli si raccomanda una attenta lettura del Bando e della scheda sintetica del progetto per il quale ci si vuole candidare.
I COLLOQUI DI SELEZIONE
Dopo la scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione dei volontari. I calendari di convocazione saranno pubblicati su questo sito nella pagina dedicata al progetto cui si riferiscono.
Tutti i candidati devono attenersi alle indicazioni fornite in ordine alle modalità, ai tempi e ai luoghi indicati e dovranno presentarsi al colloquio nella data prevista, salvo comunicazione alla Sede Territoriale del proprio impedimento, cui questa, verrà incontro con una soluzione alternativa (data di recupero o colloquio da remoto).
La pubblicazione del calendario sul sito HA VALORE DI NOTIFICA DELLA CONVOCAZIONE ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presenteranno al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, saranno ESCLUSI DALLA SELEZIONE per non aver completato la relativa procedura.
Per prepararsi ai colloqui, si consiglia vivamente di prendere visione del sistema di selezione adottato dall’Unione Italiana dei Ciechi.
LE GRADUATORIE
Espletati i colloqui, le graduatorie verranno sempre pubblicate nella pagina del progetto a cui si riferiscono e sono da intendersi “provvisorie” fino all’approvazione definitiva da parte del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale.
Tutti i candidati risultati “Idonei selezionati” saranno istruiti sull’avvio del loro progetto mentre i candidati risultati “idonei non selezionati” verranno contattati, in ordine di punteggio, qualora un posto rimanesse vacante.
AVVIO IN SERVIZIO
Per i candidati risultati “Idonei selezionati” l’avvio in servizio avverrà in ogni caso entro il 21 settembre 2023.
Per altre informazioni sui vari progetti del SCU visitare la pagina dell’U.I.C.I. Nazionale al link www.uiciechi.it/serviziocivile/ oppure il sito internet del Dipartimento al link www.politichegiovanili.gov.it (è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL – Versione Bando 2022)
[Descrizione immagine ad inizio articolo: Un cerchio con all’interno la scritta “Intesa tra generazioni, un’alleanza per il sostegno e l’inclusione sociale” è collegato, tramite linee che riprendono i colori dell’arcobaleno, ai titoli dei sette progetti dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per il SCU: 1 laboratori di cittadinanza attiva per l’inclusione sociale; 2 esercizi di partecipazione e sostegno sociale; 3 officine di attivismo civico per la riduzione delle disuguaglianze; 4 volontariato e cecità, le nuove frontiere del terzo settore; 5 La vista, un bene tutelare; 6 Sapere, saper essere e saper fare – ricette per l’integrazione; 7 Il Braille, patrimonio culturale dei ciechi]